vediamo di segnare alcuni punti sulla weblavagna
- Essere socialmente connessi e partecipi della vita che ci circonda e dare il nostro contributo attivo per cercare di migliorare gli aspetti ritenuti negativi.
- Affrontare le difficoltà della vita con spirito critico e con la capacità di guardare al lato positivo delle cose.
- Far sentire le persone che ci circondano utili e importanti nel costruire l'impresa comune di una vita lunga, sana, serena e piena di momenti belli e gratificanti.
- Saper imparare dalle circostanze e sforzarsi di apprendere notizie e nozioni nuove cercando di selezionare ciò che è buono da ciò che invece è dannoso. (se vi piace studiare su internet ricordatevi che leggere sul web è un pò come andare a fare la spesa in un gigantesco mercato in piazza dove bisogna saper scegliere il prodotto conoscendo e sapendo selezionare)
- Conciliare con intelligenza tutti gli aspetti; esiste un aspetto sociale, un aspetto familiare, uno personale, un'altro religioso e poi ancora lavorativo, sportivo, politico. Non spendersi dunque esclusivamente in un settore sottovalutando l'importanza fondamnetale della visione olistica della vita. Aprire tutti i cassetti custodi a volte eccessivamente gelosi di grandi ricchezze personali (anche quelli scomodi).
- Dedicarsi sempre con amore estremo al proprio corpo potenziando l'aspetto esteriore ma ricordando contemporaneamente di essere costituiti da molto di più dello strato di pelle che si guarda allo specchio.
- Frequentare persone di età diverse e non fossilizzarsi a guardare alla vita solo con gli occhi propri, che spesso ci raccontano un mondo inevitabilmente visto da una posizione lateralizzata.
- Circondarsi di affetti veri e essere capaci di sacrificarsi per questi; abbandonare invece gli affetti falsi che sono pari a tossine pericolose che possono inquinare il nostro stato di benessere.
- Ricordarsi che le emozioni negative sono potenti tossine che trasformano i problemi in malattie se non fermati in tempo.
- Passare del tempo immersi nella natura e fermarsi a guardare i colori; ossservare ogni giorno con nuovi occhi la bellezza del verde dei prati montagna, il giallo dorato della sabbia del mare, il rosso dipinto sulle foglie d'autunno.
- Considerare il trascorrere del tempo e l'invecchiare qualcosa di normale e saper cogliere sempre gli insegnamenti che ci regala per vivere meglio ogni giorno.
- Infine ricordarsi sempre che noi siamo quello che mangiamo. Fare attenzione a ciò che si mangia e curare la proria educazione alimentare.
Preziosi Suggerimenti |
"Giovinezza: un tesoro che si può avere a ogni età, anche da giovani"
Le formule del dottor Gregorio.
Nessun commento:
Posta un commento